LA BATTAGLIA D'INGHILTERRA
Sull'immane conflitto che si aprì nel 1939 è stato prodotto un rilevantissimo numero di film, una parte contemporaneamente agli eventi bellici ed altri negli anni successivi. Naturalmente in queste produzioni,
l'aeronautica ha ottenuto, ormai, un posto d'onore: La vicenda narrata è, spesso, banale e risaputa, quando non grossolanamente propagandistica. Si può comunque quasi sempre salvare la componente bellica, le cui immagini o extrapolate
da documentari, o ricostruite a posteriori, ma con l'ausilio di autentici "pezzi" d'epoca, sono, generalmente, di grande interesse, anche se non scevre da molti errori: Tipico quello di mostrare un velivolo di un determinato tipo, nel
contesto di una scena certamente ripresa dal vero, il tutto inserito in una vicenda in cui quell'aereo non poteva in alcun modo esserci.
Le pellicole dedicate alla battaglia d'Inghilterra sono tre. La prima, "The Battle of Britain", è un famosissimo documentario di Frank Capra della serie "Why We Fly". La seconda, "La Battaglia d'Inghileterra; non è
la battaglia d'Inghilterra, ma l'operazione di un commando tedesco che deve sabotare una stazione d'avvistamento aereo, tentativo che fallisce con la morte di tutti i partecipanti. A causa di questo precedente la terza e vera
"Battaglia d'Inghilterra, apparendo nelle nostre sale fu costretta a campbiare titolo in quello di "I lunghi giorni delle aquile".
...
PAGINA 4
Stukas
Kampfgeswhader Lutzow
Wunschkonzert
Besatzung Dora
Squadron 992
The Lion has Wings
Angels One Five
A Yank in the RAF
London can take it
Bader il Pilota
The Battle of Britain
Dark Blue World
Battle of Britain
I Capitani delle Nuvole
The One that Got Away
Altri Film
Visita gli altri siti del Circolo del 72
Testo tratto da: Enrico D'Anna, Volo & Cinema, De Luca Editori d'Arte, 1997
![]() |
![]() |
![]() |
FEUERTAUFE |
FELDZUG IM POLEN |
SIEG IM WESTERN |